Mistino
Classe granulometrica:
0/16 mm
Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina




Le ghiaie derivano da un processo di lavaggio e vagliatura del mistone naturale di cava. Evidenziamo che, mentre, le miscele di Bussolengo sono completamente naturali, quelle prodotte nell’impianto di Pescantina contengono una percentuale variabile di materiale riciclato contenuto nella frazione sabbiosa che le compone.
Le ghiaie vengono utilizzate nel settore edilizio per la produzione di conglomerati cementizi (strutture in cemento armato, manufatti prefabbricati, pavimentazioni) e vengono impiegate, oltre che dai grandi impianti di produzione di calcestruzzi preconfezionati, anche e soprattutto dalle imprese edili perché trovano in questi aggregati delle miscele già pronte all’uso senza la necessità di dover disporre di specifici impianti di miscelazione di aggregati selezionati che sono appannaggio esclusivamente degli impianti specializzati nella produzione di calcestruzzo.
Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”.
Classe granulometrica:
0/16 mm
Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina
Classe granulometrica:
0/26 mm
Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina