Frantumato di roccia

Classe granulometrica:
0/80 mm

Impianti di produzione:
Tregnago

Info

Il frantumato di roccia di Cava Bellocca è un aggregato eterogeneo che deriva da un processo di sola frantumazione, senza lavaggio e vagliatura, della roccia sedimentaria di tipo carbonatico, classificata come calcare, che si estrae nella cava medesima.

Il prodotto è un aggregato appartenente al gruppo A1-a del prospetto di riferimento della normativa relativa alla classificazione delle terre (UNI EN 11531-1:2024) e, di conseguenza, possiede:
– eccellenti qualità portanti non influenzate dall’azione del gelo,
– una plasticità prossima allo zero,
– ritiro e rigonfiamento nulli,
– elevata permeabilità,
– facilità di compattazione in sito.

Campi di impiego

Il frantumato di roccia è un aggregato che si presta ottimamente alla formazione di rilevati stradali e ferroviari grazie alle sue caratteristiche.

Certificazioni

Prodotto conforme alle seguenti norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.
– UNI 11531-1:2024 “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture”.

Stabilizzato naturale

Classe granulometrica:
0/31,5 mm

Impianti di produzione:
Pescantina

Info

Gli stabilizzati prodotti da Inerti San Valentino sono lo stabilizzato naturale, prodotto solamente a Pescantina, e il supercompattato, prodotto sia a Pescantina che a Cava Belloca.
Entrambi gli aggregati hanno la medesima classe granulometrica (0/31,5 mm) e si differenziano solamente per il fatto che lo stabilizzato naturale contiene una più elevata percentuale di componente sabbiosa, ovvero di porzione di dimensione inferiore a 4 mm.
Sia lo stabilizzato naturale che il supercompattato vengono prodotti a secco, ovvero senza lavaggio, mediante un processo di frantumazione e vagliatura di rocce carbonatiche (calcari e dolomie) e sono entrambi completamente naturali.
Entrambi gli aggregati appartengono al gruppo A1-a del prospetto di riferimento della normativa relativa alla classificazione delle terre (UNI EN 11531-1:2024) e, di conseguenza, possiedono:
– eccellenti qualità portanti non influenzate dall’azione del gelo,
– una plasticità prossima allo zero,
– ritiro e rigonfiamento nulli,
– elevata permeabilità,
– facilità di compattazione in sito.

Campi di impiego

Soddisfacendo pienamente le prescrizioni del Capitolato Speciale di Appalto RFI, gli stabilizzati trovano il loro impiego nel campo delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
In particolare, lo stabilizzato naturale viene impiegato per opere di fondazione e sottofondazione stradale.

Certificazioni

Prodotto conforme alle seguenti norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.
– UNI 11531-1:2024 “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture”.

Supercompattato

Classe granulometrica:
0/31,5 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina

Info

Il supercompattato, prodotto sia a Pescantina che a Cava Belloca, classe granulometrica (0/31,5 mm) differisce dallo stabilizzato naturale solamente per il fatto che quest’ultimo contiene una più elevata percentuale di componente sabbiosa, ovvero di porzione di dimensione inferiore a 4 mm.
Sia lo stabilizzato naturale che il supercompattato vengono prodotti a secco, ovvero senza lavaggio, mediante un processo di frantumazione e vagliatura di rocce carbonatiche (calcari e dolomie) e sono entrambi completamente naturali.
Entrambi gli aggregati appartengono al gruppo A1-a del prospetto di riferimento della normativa relativa alla classificazione delle terre (UNI EN 11531-1:2024) e, di conseguenza, possiedono:
– eccellenti qualità portanti non influenzate dall’azione del gelo,
– una plasticità prossima allo zero,
– ritiro e rigonfiamento nulli,
– elevata permeabilità,
– facilità di compattazione in sito.

Campi di impiego

Soddisfacendo pienamente le prescrizioni del Capitolato Speciale di Appalto RFI, gli stabilizzati trovano il loro impiego nel campo delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
In particolare, il supercompattato rappresenta l’ultimo strato del rilevato ferroviario.

Certificazioni

Prodotto conforme alle seguenti norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.
– UNI 11531-1:2024 “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture”.

Pietrisco anticapillare naturale

Classe granulometrica:
2/25 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina

Info

Il pietrisco anticapillare (granulometria 2/25 mm) è un aggregato inerte prodotto mediante un processo di lavaggio, frantumazione e vagliatura del mistone naturale di cava ed è pertanto un aggregato totalmente naturale per gli impianti di produzione di Bussolengo e Pescantina.

Campi di impiego

Il pietrisco anticapillare, conforme alle prescrizioni imposte dal Capitolato Speciale di Appalto RFI, trova la sua applicazione nell’ambito delle infrastrutture stradali e ferroviarie e viene utilizzato come primo strato del rilevato, al di sopra del piano di posa, per le sue caratteristiche tali da impedire la risalita dell’acqua per capillarità.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.

Mistone naturale

Classe granulometrica:
n/d

Impianti di produzione:
Bussolengo

Info

Il mistone naturale di cava è un aggregato eterogeneo composto prevalentemente da calcari e dolomie e in misura inferiore da graniti, ed è tipico dei depositi fluvioglaciali. E’ la materia prima dalla cui lavorazione vengono ottenuti tutti gli aggregati inerti di nostra produzione attraverso i processi di lavaggio, frantumazione e vagliatura. Il prodotto è un aggregato appartenente al gruppo A1-a del prospetto di riferimento della normativa relativa alla classificazione delle terre (UNI EN 11531-1:2024) e, di conseguenza, possiede:
– eccellenti qualità portanti non influenzate dall’azione del gelo,
– una plasticità prossima allo zero,
– ritiro e rigonfiamento nulli,
– elevata permeabilità,
– facilità di compattazione in sito.

Campi di impiego

Il mistone naturale è un aggregato che si presta ottimamente alla formazione di rilevati stradali e ferroviari grazie alle sue caratteristiche.

Certificazioni

Prodotto conforme alle seguenti alle norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.
– UNI 11531-1:2024 “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture”.