Ecosand


Ecosand
Ecosand
Qualità & efficienza
Ecosand rappresenta la nostra innovativa soluzione sostenibile nel campo dei materiali da costruzione. Prodotta attraverso un processo di recupero certificato, questo aggregato fine è un End of Waste che sostituisce completamente gli aggregati naturali nei calcestruzzi strutturali.
La nostra sabbia è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) edilizia per i calcestruzzi strutturali, in ottemperanza con le Norme Tecniche Costruzioni (NTC) 2018, e si presenta come un materiale che non ha origine da processi termici.

impatto sul territorio
L’investimento di circa un milione di euro nell’impianto di Pescantina per il progetto Ecosand sta promuovendo un cambiamento significativo nel settore delle costruzioni e nel settore del riciclo dei rifiuti, attraverso un approccio più sostenibile e innovativo.
Ecosand ha già partecipato attivamente alla realizzazione di progetti di riqualificazione di strutture sanitarie (alcuni reparti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar), migliorando l’esperienza di accesso e permanenza dei pazienti e l’efficienza dei servizi.
Il nostro aggregato ha contribuito anche alla realizzazione degli zoccoli delle pale eoliche sul Monte Mesa a Rivoli Veronese, alla costruzione del centro commerciale “Adigeo” nella zona industriale della città di Verona e all’espansione dell’Albergo del parco divertimenti “Gardaland”.
Queste opere stanno influendo positivamente sullo sviluppo e la riqualificazione del territorio creando un miglioramento dei servizi per tutti gli utenti, con un impatto ambientale più sostenibile, indirizzato ad una visione più responsabile del futuro.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Il processo produttivo di Ecosand inizia con la selezione dei materiali, dove vengono rimosse sostanze non desiderate come legno, plastica, carta e metallo. Questo avviene tramite selezione manuale e meccanica, con l’ausilio di un escavatore e di una elettrocalamita per isolare i materiali ferrosi.
Successivamente, i rifiuti vengono dosati accuratamente grazie ad un sistema di pesatura, permettendo di ottenere una miscela estremamente precisa secondo il design progettato. La fase di frantumazione riduce la dimensione dei pezzi più grossolani, con ugelli nebulizzatori posizionati strategicamente per limitare la diffusione di polvere. Il materiale viene poi regolato da un sistema di tracciamento doppio, volumetrico e a pressione, prima di entrare nel mulino.
Un controllo finale attraverso vaglio garantisce la corretta granulometria, mentre un rilevatore a nastro magnetico assicura l’assenza di impurità ferrose. Ecosand è anche sottoposto a test di laboratorio per valutare le caratteristiche geometriche, le prestazioni chimiche e fisiche, assicurando che il prodotto finito rispetti gli elevati standard di qualità richiesti.
