Frantumato riciclato

Classe granulometrica:
0/70 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina

Info

Il frantumato riciclato è un aggregato completamente riciclato, prodotto presso il nostro impianto di recupero di Pescantina, mediante un processo di frantumazione e vagliatura, senza lavaggio, delle stesse matrici che entrano nella composizione di Ecosand, ai quali si aggiungono altre componenti quali: rifiuti misti dall’attività di costruzione e demolizione, residui di materiali di sabbiatura, fanghi.

Campi di impiego

Il frantumato riciclato, in base alla normativa vigente, può essere utilizzato per la realizzazione di recuperi ambientali, riempimenti e colmate.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.

Ecoghiaia (Stabilizzato di calcestruzzo)

Classe granulometrica:
0/31,5 mm

Impianti di produzione:
Pescantina

Info

Lo stabilizzato di calcestruzzo, conosciuto anche come Ecoghiaia è un aggregato completamente riciclato, prodotto presso il nostro impianto di recupero di Bussolengo, mediante un processo di frantumazione e vagliatura, senza lavaggio, di un’ unica matrice corrispondente all’unico codice CER del cemento.

Campi di impiego

In virtù delle sue caratteristiche prestazionali, derivanti dalla qualità dell’unica matrice che lo compone, questo aggregato può essere utilizzato, oltre che per la realizzazione di recuperi ambientali, riempimenti e colmate, anche per la formazione di sottofondi stradali, ferroviari, aeroportuali e di piazzali civili e industriali.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”.

Pietrisco spaccato 9/12

Classe granulometrica:
9/12 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina, Sommacampagna

Campi di impiego

I pietrischi della classe granulometrica 9/12 mm vengono impiegati nel confezionamento di conglomerati cementizi, utilizzati nel settore dell’edilizia industriale per la produzione di manufatti prefabbricati in cemento armato e masselli di pavimentazione in calcestruzzo, o nel confezionamento di conglomerati bituminosi, utilizzati nel settore delle infrastrutture per la realizzazione di opere di asfaltatura.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”

Pietrisco spaccato 6/9

Classe granulometrica:
6/9 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina, Sommacampagna

Campi di impiego

I pietrischi della classe granulometrica 6/9 mm vengono impiegati nel confezionamento di conglomerati cementizi, utilizzati nel settore dell’edilizia industriale per la produzione di manufatti prefabbricati in cemento armato e masselli di pavimentazione in calcestruzzo, o nel confezionamento di conglomerati bituminosi, utilizzati nel settore delle infrastrutture per la realizzazione di opere di asfaltatura.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”

Pietrisco spaccato 3/6

Classe granulometrica:
3/6 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina, Sommacampagna

Campi di impiego

I pietrischi della classe granulometrica 3/6 mm vengono impiegati nel confezionamento di conglomerati cementizi, utilizzati nel settore dell’edilizia industriale per la produzione di manufatti prefabbricati in cemento armato e masselli di pavimentazione in calcestruzzo, o nel confezionamento di conglomerati bituminosi, utilizzati nel settore delle infrastrutture per la realizzazione di opere di asfaltatura.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”
– UNI EN 13242:2008 “Aggregato per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade”

Sabbia lavata grossa

Classe granulometrica:
0/5 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina, Sommacampagna

Info

Negli impianti di Bussolengo e Sommacampagna viene prodotto un unico tipo di sabbia, denominato sabbia lavata grossa, derivante dalla lavorazione del solo mistone naturale di cava e di granulometria 0/4 mm. Tutte le sabbie di Pescantina contengono una percentuale, mai inferiore al 35 % in peso, di materiale riciclato.

Campi di impiego

La sabbia lavata grossa viene utilizzata nel settore edilizio per la produzione di conglomerati cementizi: strutture in cemento armato, manufatti prefabbricati, pavimentazioni.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”.
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”.

Sabbia lavata fine

Classe granulometrica:
0/2 mm

Impianti di produzione:
Bussolengo, Pescantina

Info

A Pescantina viene prodotta la sabbia lavata fine, di granulometria pari a 0/2 mm. Tutte le sabbie di Pescantina contengono una percentuale, mai inferiore al 35 % in peso, di materiale riciclato.

Campi di impiego

La sabbia lavata fine, per la sua granulometria, si presta particolarmente ad essere utilizzata nell’edilizia industriale di prefabbricazione per la produzione di masselli di pavimentazione e nell’edilizia civile per il confezionamento di intonaci tradizionali di finitura.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”.
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”.

Sabbia a secco di frantoio

Classe granulometrica:
0/4 mm

Impianti di produzione:
Pescantina

Info

A Pescantina viene prodotta la sabbia a secco di frantoio, di granulometria pari a 0/4 mm. Questa si differenzia da tutte le altre sabbie perché non viene sottoposta al processo di lavaggio e, quindi, contiene una percentuale molto maggiore di filler, ovvero di porzione di dimensione inferiore ai 63 micron (0,0063 mm). Tutte le sabbie di Pescantina contengono una percentuale, mai inferiore al 35 % in peso, di materiale riciclato.

Campi di impiego

La sabbia a secco di frantoio trova il suo massimo impiego nel settore delle infrastrutture stradali per la realizzazione di conglomerati bituminosi. Il suo alto contenuto di finissimi consente alle imprese esecutrici di asfalti di apportare, nel mix design delle loro miscele, un minore contenuto di filler selezionato, riducendo, come conseguenza, i costi di produzione.

Certificazioni

Prodotto marcato CE in conformità alle norme tecniche:
– UNI EN 13043:2004 “Aggregato per conglomerato bituminoso”.
– UNI EN 12620:2008 “Aggregati per calcestruzzo”.